REGOLAMENTO
CONTEST VMD
VECCHIACCHI
MEMORIAL DAY
15°Memorial
I5MMC Rino Lencioni
Regolamento
della 58° edizione 3 - 4 Dicembre 2022
Partecipazione:
Possono partecipare tutti i radioamatori ed SWL regolarmente
autorizzati. La stessa stazione può partecipare a diverse categorie
purché su bande differenti.
Date
e orari: 3
Dicembre - sezione
VHF - dalle ore 14.00 alle 22.00 GMT.
4
Dicembre - sezione
UHF e SHF - dalle ore 08.00 alle 12.00 GMT.
Modi
di emissione: SSB
e CW
nel rispetto del Band Plan.
Categorie: 144
MHz stazioni
fisse (1E)
144
MHz stazioni
portatili (1G)
144
MHz stazioni SWL
432
MHz stazioni
fisse (2E)
432
MHz stazioni
portatili (2G)
432
MHz stazioni SWL
1296-2,3
GHz-5,7 GHz-10 GHz-24 GHz-47 GHz stazioni
fisse (3E)
1296-2,3
GHz-5,7 GHz-10 GHz-24 GHz-47 GHz stazioni
portatili (3G)
1296-2,3
GHz-5,7 GHz-10 GHz-24 GHz-47 GHz stazioni
SWL
Rapporti: RS(T),
N° progressivo + QTH locator + Sigla automobilistica della
Provincia.
Punteggio: VHF/UHF:
un punto a Km per collegamento.
SHF:
un punto a Km per collegamento, moltiplicato per il coefficiente
correttivo assegnato a ciascuna banda secondo il seguente prospetto:
1 x QSO effettuati in banda 1296 MHz
2 x QSO effettuati in banda 2,3 GHz
3 x QSO effettuati in banda 5,7 GHz
4 x QSO effettuati in banda 10 GHz
5 x QSO effettuati in banda 24 GHz
6 x QSO effettuati in banda 47 GHz
Moltiplicatori: Ogni
provincia italiana e ogni paese della lista ARRL/DXCC, collegati per
la prima volta e per ogni sistema di emissione, valgono un
moltiplicatore (N.B. sono
moltiplicatori validi la provincia ed il country di appartenenza).
(Si precisa che un nominativo
può comparire una sola volta per banda). Nella sezione SHF, si
considerano moltiplicatori le province e i paesi collegati per la
prima volta, nei vari modi di emissione, senza tenere conto della
banda usata.
Punteggio finale: Il
punteggio finale è dato dal prodotto tra la somma del QRB ed il
totale dei moltiplicatori:
punteggio finale = punti
totali SSB/CW moltiplicati per la somma delle province e dei paesi
collegati per la prima volta, in SSB/CW. Nella sezione SHF il QRB
sarà sostituito dal punteggio ottenuto applicando i coefficienti
correttivi delle relative bande.
SWL: Sul
log deve essere riportato il nominativo della stazione ascoltata, il
rapporto da essa passato, il progressivo, il WW locator, la sigla
della provincia, il nominativo della stazione corrispondente ed il
rapporto di ascolto (N.B. non sono consentiti più di tre
ascolti che
abbiano il medesimo corrispondente). Oltre la data, l’orario GMT e
la banda, si devono indicare il qrb, i moltiplicatori ed il punteggio
finale.
LOG: Sono
da utilizzare log del tipo VHF separati per le varie sezioni. Per le
SHF compilare un solo log dove i QSO saranno riportati in ordine
cronologico indicando la banda sulla quale è avvenuto il
collegamento. I log completi di ogni informazione devono pervenire
alla Sezione A.R.I.
di Lucca tramite UPLOAD da effettuarsi nella sezione dedicata del
sito ufficiale www.arilucca.it
entro 8
giorni dalla data
del contest. Per eventuali problemi di caricamento dei file, per i
log SWL e qualsiasi altra info , contattate il manager tramite la
mail vmd2022@arilucca.it
Il
Contest ha come software consigliati :
“JLOG”
di Gabriele
IZ5HQB
http://iz5hqb.wordpress.com
QUARTEST
di Paolo IK3QAR
https://www.ik3qar.it/software/qartest/it/
(NB
: per ogni sw si
prega di
istallare sempre
l’ultima release disponibile)
Se
si desidera utilizzare un altro programma si raccomanda di
controllare che questo indichi le province nel file che invierete.
Il
File per l’invio del log è quello con estensione .EDI
.
Premi: Saranno
premiati i primi tre classificati di ogni categoria. La consegna dei
premi avverrà in occasione di uno dei convegni VHF & up.
(Romagna, ecc.) oppure questi saranno inviati via posta.
Premio
speciale:
verrà premiata la stazione con più alto punteggio fra quelle che
parteciperanno al contest con queste caratteristiche: Stazione
portatile da una postazione che sia ad almeno 1300 mt di altezza e
potenza massima 5w e
che naturalmente non
si sia nei primi 3 posti nella classifica per categoria.
Quanto
sopra vale per le categorie 144 e 432 MHz: un premio per i 2m ed uno
per i 70cm.
Stazioni
Portatili: Vengono
considerate stazioni portatili quelle che opereranno fuori dal
Qth
indicato sulla autorizzazione generale. Dovranno essere rispettate le
seguenti
condizioni: alimentazione autonoma (batteria, generatore di
corrente,ecc),non
è consentito l’uso di antenne già installate, di pali o
tralicci
permanenti e similari. Non è possibile utilizzare strutture
abitative
permanenti
(case, container, ecc.) è ammesso invece utilizzare auto, camper,
roulotte e tende. In tutti gli altri casi le stazioni pur operando in
portatile, saranno inserite nelle categorie “Stazioni Fisse”
Chat
e Cluster: Non
vogliamo certo limitare o regolare l’uso di questi strumenti web,
ma
ricordiamo ai partecipanti il
loro Ham
Spirit in
maniera che si evitino eccessi anche involontari nell’uso di queste
tecnologie.
Nota su Privacy: Viste
le norme in fatto di privacy, si informa che con l’invio del log
il partecipante accetta
che l'organizzatore
del concorso possa segnare, modificare, pubblicare,
ripubblicare,
stampare e distribuire
in altro modo (con qualsiasi mezzo compreso cartaceo o elettronico)
il log nel suo formato originale, in qualsiasi altro formato con o
senza modifiche o combinato con i log di altri concorrenti per la
partecipazione nello specifico contest, altri contest o per altri
motivi inclusa la formazione e sviluppo dell’attività di
radioamatore. Il Custode dei
dati è ARI Lucca.
Il
Contest Manager
Iacopo
Lencioni IK5AMB
Scarica in formato PDF
Vecchiacchi Memorial Day
15° Memorial I5MMC Rino Lencioni
Edizione 3 - 4 Dicembre 2022
Regolamento sezioni della Toscana
Per ogni banda verranno premiate le prime tre Sezioni ARI della Toscana classificate.
Il punteggio di questa classifica “Sezioni Toscane” sarà ottenuta sommando i punti dei singoli soci partecipanti
che avranno indicato chiaramente nel log la propria Sezione di appartenenza
(molto importante questo per assegnare il punteggio al club).
Per essere ammessi nella classifica sono necessari un minimo di 2 log per banda,
possono partecipare e concorrono al punteggio della sezione anche i nominativi IQ ,
mentre saranno esclusi gli SWL
Abbiamo notato che diverse sezioni portano tanti OM in radio al Vecchiacchi,
molti dei quali anche al debutto in fatto di contest ,
da alcuni anni abbiamo deciso di premiare questo sforzo per cui:
Le classifiche “Sezioni Toscane” saranno :
Sezione VHF
Sezione 432
Sezione SHF
Sezione con più partecipanti VHF
Sezione con più partecipanti 432
La classifica includerà indistintamente i punteggi delle stazioni fisse e portatili.
Da queste classifiche è naturalmente esclusa la Sezione ARI di Lucca.
Ricordiamo infine che il contest Vecchiacchi , a titolo permanente, è intitolato ad un suo fondatore I5MMC Rino Lencioni
grande figura del radiantismo lucchese prematuramente SK.
Il contest Manager
Iacopo Lencioni IK5AMB